Su prenotazione per gruppi min. 15 persone/In occasione di Eventi

I basamenti repubblicani

Basamenti repubblicani

I due basamenti in pietra locale ancora visibili sostenevano un piccolo edificio a carattere pubblico o religioso ed un monumento.

Sono entrambi precedenti all’impianto del foro e databili all’epoca tardo-repubblicana (fine II-I secolo a.C.). In questo periodo, dunque, l’area sembra ancora occupata “a macchia di leopardo” e risulta priva di una sua coerenza monumentale.

Curiosità

I blocchi del basamento più grande sono messi in opera a secco, cioè senza l’utilizzo di malte, ma uniti solo in alcuni punti da grappe metalliche.

L’altro ha un paramento esterno di lastre (legate da grappe metalliche a farfalla ben visibili) riempito da una gettata in conglomerato di ciottoli e calce.

Republican Bases
The two visible local stone bases once supported a small public or religious building and a monument.
Both date back to before the construction of the forum and are from the late Republican period (late 2nd–1st century BCE). During this time, the area seems to have been used in a scattered way and lacked a cohesive monumental plan.

Curiosity
The blocks of the larger base are dry-laid, meaning they were placed without mortar, joined only at certain points with metal clamps.
The other base has an external facing of slabs (held together by visible butterfly-shaped metal clamps) filled with a mixture of pebbles and lime mortar.

Clicca per ingrandire

Parco Archeologico di Castelleone di Suasa © 2023. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy