Su prenotazione per gruppi min. 15 persone/In occasione di Eventi

L'Area Sacra

Area Sacra

Un edificio circolare ed uno rettangolare sono visibili immediatamente sotto i muri del foro. Si tratta probabilmente di un’area sacra più antica (II-I secolo a.C.) demolita per far posto alla nuova struttura.

L’edificio rettangolare, forse privo di copertura, era quindi una sorta di recinto sacro. Di fronte sono stati rinvenuti i resti di un piccolo altare con un incasso per accogliere le offerte. Visibili pure tracce di cenere e bruciato, forse relative agli ultimi riti sacri compiuti.

 

Curiosità

Sembrerebbe che fin dalle origini, questa parte della città abbia avuto una destinazione pubblica e sacra. Gli scavi hanno messo in luce un cippo iscritto del III sec. d.C. deposto ritualmente entro una fossa circolare al momento dell’abbandono del foro. L’iscrizione testimonia il culto a Silvano, divinità romana che presiede alle foreste (silvae).

Sacred Area
A circular building and a rectangular one are visible just below the walls of the forum. These structures likely belonged to an earlier sacred area (2nd–1st century BCE), which was demolished to make way for the new complex.
The rectangular building, possibly uncovered, was likely a kind of sacred enclosure. In front of it, remains of a small altar were found, featuring a recess designed to hold offerings. Traces of ash and burning are also visible, possibly related to the last sacred rites performed there.

Curiosity
It seems that this part of the city was designated for public and sacred purposes from its very beginnings. Excavations uncovered an inscribed cippus from the 3rd century CE, ritually deposited in a circular pit at the time the forum was abandoned. The inscription attests to the worship of Silvanus, a Roman deity associated with forests (silvae).

Clicca per ingrandire

Parco Archeologico di Castelleone di Suasa © 2023. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy