Su prenotazione per gruppi min. 15 persone/In occasione di Eventi
Le calcare
Le grandi fosse circolari visibili nell’area del foro sono calcare, ovvero forni per “cuocere” pietre e marmi al fine di ricavarne calce da costruzione. La cottura dei materiali era lunga e dalle temperature elevate.
Le fosse potevano essere semplici, oppure con le pareti rivestite in muratura. La parte fuori terra, non conservata, aveva l’aspetto di una cupola.
Testimoniano le fasi di spoliazione della città antica. Le prime risalgono al VI secolo d.C., ma alcune sono state utilizzate fino al Medioevo e al Rinascimento.
Curiosità
Tutti gli elementi architettonici del foro, oltre alla calcinazione, sono stati destinati al reimpiego in strutture successive. Si vedono ad esempio riutilizzati nei muri del “Tappatino”, il grande edificio di frontea voi, sia in altri edifici nelle campagne circostanti e soprattutto nei centri abitati medievali della valle.
The Lime Kilns
The large circular pits visible in the forum area are lime kilns, used for “cooking” stones and marble to produce construction lime. The process involved prolonged heating at very high temperatures.
The pits could be simple or lined with masonry walls. The above-ground structure, now lost, would have resembled a dome.
These kilns provide evidence of the phases of spoliation of the ancient city. The earliest instances date back to the 6th century CE, though some kilns remained in use into the Middle Ages and the Renaissance.
Curiosity
All the architectural elements of the forum were either calcined or repurposed in later constructions. For instance, they can be seen reused in the walls of the Tappatino, the large building in front of you, as well as in other structures in the surrounding countryside and, notably, in the medieval settlements of the valley.
Il parco rimarrà aperto al pubblico da metà aprile a metà settembre. Poi solo su prenotazione per gruppi.
Per visite di gruppo su prenotazione
prenotazioni@parcosuasa.it
375 672 0915 (dalle 08:00 alle 17:00)
info@parcosuasa.it
Parco Archeologico di Castelleone di Suasa © 2023. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy