Su prenotazione per gruppi min. 15 persone/In occasione di Eventi
Ambienti centrali
Al centro di questo lato si inserisce un ambiente di dimensioni maggiori rispetto a tutti gli altri che si ripetono uguali, con fondazioni rinforzate e stretti vani laterali. Si tratta di un edificio più elevato, ricostruibile a due piani, con scale e corridoi posti ai lati. Avrebbe dovuto spiccare in maniera monumentale non appena si accedeva al foro tramite l’ingresso posto, in maniera assiale, proprio sul lato opposto della piazza.
Curiosità
A Suasa mancano gli edifici pubblici e amministrativi che caratterizzano i fori delle città romane. L’ipotesi è che proprio le anomalie planimetriche riscontrate in questo settore possano riferirsi a un’aula sacra o un edificio civile, come la sede dei magistrati o il tabularium (archivio cittadino).
Central Rooms
At the center of this side, there is a larger room compared to the other identical ones repeated along the row. It features reinforced foundations and narrow lateral spaces. This building, likely taller and possibly two stories high, included stairs and corridors on its sides. It would have stood out monumentally, drawing attention as soon as one entered the forum through the entrance, which was axially aligned on the opposite side of the square.
Curiosity
Suasa lacks the public and administrative buildings typically found in the forums of Roman cities. It is hypothesized that the planimetric anomalies observed in this sector might correspond to a sacred hall or a civic building, such as the magistrates’ headquarters or the tabularium (city archive).
Il parco rimarrà aperto al pubblico da metà aprile a metà settembre. Poi solo su prenotazione per gruppi.
Per visite di gruppo su prenotazione
prenotazioni@parcosuasa.it
375 672 0915 (dalle 08:00 alle 17:00)
info@parcosuasa.it
Parco Archeologico di Castelleone di Suasa © 2023. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy