Su prenotazione per gruppi min. 15 persone/In occasione di Eventi

Lo spazio celebrativo

Lo spazio celebrativo

Al centro della piazza sono visibili i resti di tre basamenti rettangolari. In origine sostenevano statue di imperatori e personaggi della comunità distintisi per meriti politici, amministrativi o, più concretamente, per aver provveduto a finanziare un lavoro. La città, in questo modo, esprimeva pubblicamente la propria riconoscenza.

Una delle tre basi doveva forse sorreggere la statua dell’imperatore Caracalla (211-217 d.C.), come suggerito dall’iscrizione di marmo rivenuta.

Curiosità

Come erano fatti i basamenti?

Esternamente erano rivestiti da pietre squadrate e recavano sui lati iscrizioni celebrative, più raramente rilievi figurati. All’interno invece vi era un conglomerato cementizio, ovvero un impasto solidissimo fatto di pietre, laterizi spezzati, malta di calce e sabbia.

The Commemorative Space
At the center of the square, the remains of three rectangular bases are visible. Originally, these supported statues of emperors and prominent members of the community who were distinguished for their political, administrative, or, more concretely, for having financed public works. In this way, the city publicly expressed its gratitude.
One of the three bases may have supported a statue of Emperor Caracalla (211–217 CE), as suggested by the marble inscription found nearby.

Curiosity
What were the bases made of?
The outer surfaces were covered with squared stones and featured celebratory inscriptions, and occasionally figurative reliefs. Inside, however, there was a solid conglomerate of materials, a strong mix of stones, broken bricks, lime mortar, and sand.

Clicca per ingrandire

Parco Archeologico di Castelleone di Suasa © 2023. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy